Chiusura Consultori e Eutanasia Legale – Il Piccolo 17.05.2023
Quando c’è un principio di diritto non gradito a chi lo deve applicare, l’unico modo per non farlo attuare e creare lungaggini burocratiche. Se c’è infatti un problema, il tempismo costituisce spesso metà della soluzione. Trieste adesso ha due questioni a mio parere che non possono attendere: il primo è la futura chiusura di due
LeggiModelli e Stereotipi di Genere – Il Piccolo 10.05.2023
Viste le note polemiche in atto, una difesa all’attrice Laura Chiatti si impone. L’attrice ha dichiarato in una recente intervista: “Non tollero l’uomo che si mette a fare il letto, dare l’aspirapolvere. Mi abbassa l’eros, me lo uccide…io cucino e tutto il resto, sono all’antica in questo senso con certi ruoli.” Nell’esprimere una semplice preferenza
LeggiLe video chiamate in carcere diventino la norma – Il Piccolo 27.04.2023
Se i sentimenti avessero una logica controllabile, sarebbero ragionamenti. Al netto di un senso socialmente indotto di vergogna e al netto di una dilagante ipocrisia, beato chi non si è mai trovato in attesa di una telefonata da parte di una persona cara detenuta in carcere. Angoscia, impotenza, senso di abbandono sono gli stati d’animo
LeggiMadri in Carcere – Il Piccolo 09.04.2023
Il Viceministro degli Esteri Cirielli ha recentemente esordito con una proposta, da qualcuno definita “da bar”, tale per cui “se una madre viene condannata e finisce in carcere, si deve toglierle la patria potestà”. Tale trovata, non nuova, è stata proposta nell’ambito di un dibattito parlamentare finalizzato a tutt’altro, ciò al superamento dell’ingiustizia del fenomeno
LeggiPadri e Figli Quinta Colonna – Il Piccolo 12.12.2022
Dallo scorso giugno, il genitore che non adempie puntualmente – alias,che si inventa ogni scusa per non adempiere – ai provvedimenti assunti dal Tribunale in ordine al diritto di visita dell’altro genitore, potrà essere condannato a una “somma giornaliera dovuta per ciascun giorno di violazione o di inosservanza dei provvedimenti assunti dal Giudice”: così ora
LeggiCorte Costituzionale e Pandemia – Il Piccolo 15.10.2022
Rendono onore all’indipendenza della nostra Magistratura le dieci ordinanze che hanno sollevato questione di legittimità costituzionale sulla legislazione emanata in periodo di pandemia, cioè che ritengono che quella legislazione -bulimica e confusa-, sia contraria alla nostra Carta fondamentale. Le suddette ordinanze provengono dai seguenti Tribunali: Tar Lombardia, 4 ordinanze del Tribunale del Lavoro di Brescia,
LeggiPremier donna – parità e stereotipi- Il Piccolo 1.10.2022
Meloni, prima donna premier in Italia, dedica la vittoria alla figlia ” è tutto per te…”. Capitava in questi giorni a Trieste che, davanti a un pubblico ufficiale, due ex coniugi dovessero prendere un appuntamento per uno stesso incombente che richiedeva la contemporanea presenza di entrambi. Il pubblico ufficiale, lei stessa giovane donna non solo
LeggiSentenze sull’obbligo vaccinale Covid 19 – agosto 2022
Periodo di lutti, tanti, troppi: a inizio luglio è deceduto di notte il Presidente del Tribunale di Pesaro; è di fine luglio invece l’ordinanza con cui quello stesso Tribunale, primo in Italia, ha disposto l’accertamento tecnico sull’analisi del contenuto dei vaccini a mRna di Pfizer e Moderna; la questione nasce da un professionista che si
LeggiBambini e vaccini – Il Piccolo 19.07.22
Le condizioni di indigenza dei genitori non possono mai essere di ostacolo all’esercizio del diritto del minore alla propria famiglia: così è previsto dalla legge sull’adozione, principio poi costantemente ribadito da tutti i Giudici di ordine e grado, dalla Cassazione fino a Strasburgo. Un tanto si dice per rassicurare quelle madri che temono di sentirsi
LeggiLa sessualità femminile evidentemente terrorizza – Il Piccolo 28.06.22
La deriva oscurantista che arriva da oltreoceano in tema di aborto provoca rabbia e indignazione. Non stiamo parlando dello stato di schiavitù delle donne afgane, ma della chiusura dell’occidente al diritto della donna a disporre del proprio corpo, del proprio piacere -o dispiacere- e a decidere sulla procreazione. In Italia, nonostante la L. 194/78 che
Leggi