Violenza su una bambina di 13 anni. Picchiata e legata per anni dal padre – Il Piccolo 21.09.2024
Picchiata con cinture e bastoni. E minacciata di morte. La vittima è una ragazzina, oggi sedicenne, che all’epoca dei fatti non aveva ancora compiuto quattordici anni. Il padre, sessantenne straniero residente a Trieste, è a processo per maltrattamenti. L’uomo è comparso in tribunale accompagnato dagli agenti di Polizia penitenziaria. Risulta detenuto al Coroneo, ma non
Leggi“Carcere: a Trieste un solo magistrato lavora per tre” – Trieste Prima 07.09.2024
Il decreto “Carceri” del luglio scorso, ora convertito in legge, ha come obiettivo l’”umanizzazione carceraria” e dice di voler intervenire su più fronti, tra cui: l’alternativa della pena in Comunità per accogliere alcune tipologie di detenuti (per esempio per quelli senza domicilio ove poter scontare la detenzione domiciliare); l’assunzione di personale di Polizia Penitenziaria (mille
LeggiCondizioni disumane dei detenuti in Italia – Il Piccolo 08.07.2024
La condizione inumana dei detenuti in Italia, il degrado della realtà carceraria e le inefficienze del sistema suppostamente rieducativo hanno portato da inizio anno ad oggi a 53 suicidi. Il cinquantaquattresimo tentato suicidio è avvenuto in questi giorni nel carcere di Livorno, tramite impiccagione; il detenuto di 35 anni era in carcere da 20 giorni,
LeggiEstradizione in Kossovo per un condannato serbo – Il Piccolo 30.05.2024
Lo scorso 8 aprile la Corte d’Appello di Trieste si è pronunciata favorevolmente nei confronti della richiesta di estradizione avanzata dal Kosovo nei confronti di un trentanovenne residente nel capoluogo giuliano condannato dal suo paese per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina nel 2014. Il nodo dei diritti umani TRIESTE – A decidere le sorti del trentanovenne kosovaro
LeggiDiritti dei detenuti e le condizioni nelle carceri – Il Piccolo 28.05.2024
Gli ospiti della Casa Circondariale di Trieste hanno raggiunto ora quota 260, a fronte di 139 posti previsti come capienza regolamentare; a tale numero vanno aggiunti 6 posti nella sezione dei semi-liberi, che in realtà ospita ora ben 14 persone. La vita dei detenuti si svolge in celle di circa 15 metri quadrati e in
LeggiAssume un investigatore per sorvegliare il padre dei figli: “Mi ha maltrattato per anni” – TriestePrima 15.05.2024
La donna riferisce un pregresso di condotte aggressive, subite per anni ma mai denunciate. L’investigatore privato ha presentato una relazione, nella quale dichiara che l’ex compagno, durante le visite coi figli, si sarebbe messo alla guida con i bambini a bordo dopo aver bevuto. Dal test del capello, disposto dal giudice, l’uomo risulta positivo alla
LeggiAnche gli uomini subiscono abusi – Il Piccolo 12.05.2024
Quando si parla di violenza di genere si intende sempre la violenza degli uomini contro le donne, dimenticando che la violenza non ha distinzione di genere e può colpire chiunque. Alla luce di questo pregiudizio, la violenza delle donne contro gli uomini viene totalmente rimossa, come se non esistesse e invece esiste ancorché viene esercitata
LeggiEducare al rispetto dei due generi – Il Piccolo 14.03.2024
Turpiloqui da osteria a parte, che hanno connotato i cortei cittadini dell’otto marzo anche a Trieste, il primo luogo in cui si educa al rispetto dei due generi e non solo di quelli è la famiglia, in cui si impara in primis la lingua “madre”, che -non a caso- non si chiama lingua “padre”, perché
LeggiSua Maestà il figlio – Trieste Cafe 15.02.2024
Giulia Cecchettin muore a novembre dello scorso anno, uccisa per mano di un uomo a cui era legata sentimentalmente. Lo sconcerto e lo sconforto causato da tale omicidio ha rinnovato l’esigenza di trovare una spiegazione e – com’è noto – tale spiegazione è stata rinvenuta nell’educazione di tipo patriarcale che avrebbero ricevuto l’assassino. Qui ci
LeggiSeparati senza assegno unico. La questione finisce in Tribunale – Il Piccolo 30.12.2023
Una coppia triestina da anni in fase di separazione inTribunale con le figlie che vengono collocate dalla madre. Si tratta di un caso apparentemente come tanti, ma con un’anomalia che lo rende del tutto inedito: la donna, infatti, per motivi non ben precisati non presenta la documentazione necessaria per ottenere il sostegno economico dell’assegno unico,
Leggi