Sepoltura figli non nati – agosto 2018
La restituzione del corpo è un atto di civiltà morale prima che giuridica. Lo aveva capito anche Achille dall’ira funesta e dalla mano assassina quando decide di restituire a Priamo il corpo del figlio Ettore. C’è invece chi un funerale lo vorrebbe anche celebrare ma non sa di aver diritto a reclamare corpi e pretendere
LeggiAlfabetizzazione e Inclusione in Carcere a Trieste – Il Piccolo 24.07.2018
Successo per il secondo ciclo di alfabetizzazione per detenuti appena concluso nella sezione maschile della Casa circondariale di via Coroneo, tenuto dal Cpia, il Centro provinciale istruzione adulti, in accordo con i ministeri dell’Istruzione e della Giustizia. Il corso di cento ore, tenuto da Emilia Colella, docente alfabetizzatore di italiano per stranieri, è stato strutturato
LeggiSolidarietà in Carcere con il Progetto Re-Incluse – Il Piccolo 16.07.2018
Proseguono senza sosta le iniziative intraprese all’interno del carcere di Trieste da Elisabetta Burla, garante comunale dei diritti dei detenuti. Recentemente si è tenuta la presentazione del libro “La parola figlio” di Patrizia Rigoni. L’incontro è stato concepito per essere occasione di confronto tra un gruppo di persone private della libertà – sia della sezione
LeggiAvv. de’Manzano sotto accusa per aver difeso una cliente – Il Piccolo 26.06.2018
Non se l’aspettava affatto di trovarsi sotto indagine. E per giunta per un’affermazione pronunciata in un’aula di tribunale, cioè mentre esercitava la propria professione di legale. L’avvocato Giovanna Augusta de’ Manzano, spesso in difesa di donne perseguitate e vittime di violenze, è stata querelata per diffamazione. La vicenda giudiziaria che la vede coinvolta riguarda in
LeggiMaltrattamenti in Famiglia tra Gelosia e Islam – Il Piccolo 8.06.2018
Forse per una forma di malata gelosia. O forse perché la riteneva “sua” e nessun altro poteva permettersi di guardarla troppo. La donna doveva ingrassare, e tanto, per non essere desiderata dagli altri uomini. Anche questo voleva il compagno-padrone per la fidanzata. E lei, in mesi di violenze e umiliazioni, mangiava per disperazione. Il prossimo
LeggiMinacce con l’acido – Il Piccolo 13.04.2018
È quella parola, «acido», che l’ha terrorizzata. «Ridammi i soldi…altrimenti…». Lei, cinquantaquattro anni, sola e senza lavoro, aveva bisogno di denaro. Ha chiesto prestiti a un amico ma, senza più un’occupazione, è riuscita a restituirne soltanto una parte. Solo che la somma da rendere, ma mano che passavano i mesi, è lievitata: lui, con la
LeggiDiritto al Voto in Carcere – Il Piccolo 12.04.2018
Anche in carcere a Trieste si è votato durante le ultime elezioni: sono stati trentacinque i detenuti che hanno esercitato il loro diritto, con tanto di urne appositamente allestite in carcere. I cittadini italiani condannati con sentenza definitiva a cui non sia stata applicata la pena accessoria dell’interdizione dai pubblici uffici conservano infatti il diritto
LeggiViolenze sull’ex coniuge – Il Piccolo 22.03.2018
Condannato a dieci mesi lo stalker triestino di 47 anni che terrorizzava la moglie quarantenne davanti ai figli. L’uomo, che ha patteggiato la pena, si era separato ma continuava a perseguitare la ex (difesa dall’avvocato Giovanna Augusta de’ Manzano), umiliandola e picchiandola. Il primo episodio riportato negli atti processuali risale all’11 febbraio del 2016. Il
LeggiSpaccio di Droga e Prostituzione – Il Piccolo 13.03.2018
Scatta fotografie durante un rapporto sessuale con la fidanzata minorenne e altri ragazzi. E poi le invia agli amici con Whatsapp. Il pubblico ministero Matteo Tripani ha chiesto il rinvio a giudizio di un giovane di diciannove anni. L’imputato è indagato per aver prodotto materiale pornografico e averlo distribuito in via telematica. La vicenda risale
LeggiDiritto di Famiglia: collocamento dei figli di genitori con residenze diverse – Febbraio 2018
Nella branca del diritto di famiglia le frontiere del collocamento dei minori in caso di coppia separata si stanno aprendo a nuovi orizzonti e ciò soprattutto nei Tribunali più moderni e aperti alle duttili dinamiche relazionali familiari. Se i genitori separati abitano nella stessa città, la nuova tendenza, supportata da consulenze tecniche di psicolgi esperti
Leggi