RGVG 307/2019 Sez. Minorenni
…..."Il padre, nonostante le disposizioni emesse per attivare i percorsi finalizzati ad un recupero della relativa capacità genitoriale, non ha aderito alle proposte degli operatori e, pertanto, non ha fatto fronte in alcun modo alle importanti criticità rilevate a suo carico sul piano personologico e aggravate da problemi alcol correlati; il padre ha infatti declinato ogni intervento proposto a suo favore, mantenendo un costante atteggiamento rivendicativo verso la madre e verso gli stessi operatori.
Tali elementi inducono a concludere che non vi è stata alcuna acquisizione di consapevolezza da parte del padre sulle ricadute negative che i suoi comportamenti hanno sui figli e lo stesso non ha posto in essere alcuna azione per modificarli né ha prestato ai Servizi Sociali la collaborazione richiesta palesando, a tutti gli effetti, un concreto disinteresse nei confronti dei vissuti e delle problematiche dei minori.
Alla luce delle gravi violazioni dei doveri connessi al relativo ruolo genitoriale e del conseguente pregiudizio patito dai minori, sussistono i presupposti per pronunciare la decadenza del padre dalla responsabilità del padre sui figli, nonché per confermare l’autorizzazione degli incontri tra il padre e i minori solo in forma presenziata, specificando che tali incontri potranno essere riattivati solo successivamente ad un congruo periodo di preparazione dei bambini e all’effettuazione dei percorsi necessari al padre per superare le criticità rilevate a suo carico”.